Inclusione scolastica
Costituzione della Repubblica Italiana
Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali di fronte alla legge senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.
E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese.

https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/
https://www.miur.gov.it/inclusione-e-intercultura
I principi che sono alla base del nostro modello di integrazione scolastica hanno contribuito a fare del sistema di istruzione italiano un luogo di conoscenza, sviluppo e socializzazione per tutti, sottolineandone gli aspetti inclusivi piuttosto che quelli selettivi. Gli alunni con disabilità si trovano inseriti all’interno di un contesto sempre più variegato, dove la discriminante tradizionale – alunni con disabilità / alunni senza disabilità – non rispecchia pienamente la complessa realtà delle nostre classi.
Anzi, è opportuno assumere un approccio decisamente educativo, per il quale l’identificazione degli alunni con disabilità non avviene sulla base della eventuale certificazione, che certamente mantiene utilità per una serie di benefici e di garanzie, ma allo stesso tempo rischia di chiuderli in una cornice ristretta.
In questo senso, ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.
Piano Annuale Inclusività a.s. 2021-22 DEFINITIVO
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
evento-foRmativo-autismo-17-22-31-marzo-2021
Sul sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna è stato pubblicato il Numero 31/dicembre 2020 della rivista on line Studi e Documenti:
Quaderni Autismo n. 6 – “Aspetti della comunicazione e del linguaggio negli allievi con autismo: la comunicazione funzionale“.
LINK diretto:
https://www.istruzioneer.gov.it/media/studi-e-documenti/archivio-studi-e-documenti/
https://drive.google.com/file/d/1HkusEr4Cb9hrNmE0YVaGiRVUklY-atop/view
CDE, SPORTELLO INTERCULTURA: Divulgazione volantino e modulo per richiesta mediazione
Volantino sportello intercultura ultimo max
SPORTELLO MODULO RICHIESTA INTERVENTO scuole superiori
3 dicembre – Giornata internazionale delle persone con disabilità
“Scuola in Ospedale” e “Istruzione Domiciliare” – Indicazioni per le scuole
dell’Emilia-Romagna – A.s. 2020/2021.
m_pi.AOODRER.REGISTRO-UFFICIALEU.0019267.28-10-2020
Piano Annuale Inclusività 20-21
INTEGRAZIONE GRUPPPO G.L.I. Anno scolastico 2018-19:
Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare
“Educazione è salute” – Manifesto dei principi e dei diritti dei bambini in ospedale:
Sul sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna è stato pubblicato il documento in oggetto, link diretto: http://istruzioneer.gov.it/2020/05/29/18907/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.